In questo articolo vedremo come gestire nel modo più efficiente utenze, password, pin e tutte quelle informazioni che usiamo quotidianamente; per esempio effettuando una login o confermando un operazione con un codice.
Visto che per accedere a qualsiasi tipo di servizio è ormai richiesto un nome utente ed una password è indispensabile capire come archiviarli in modo sicuro e che siano consultabili agilmente nel minor tempo possibile.
Ci viene in aiuto Keepass. Esistono diversi fork ma quella di cui parleremo oggi è KeepassXC, questo perché la considero la migliore essendo multipiattaforma (compatible con Windows, Mac e moltissime distribuzioni Linux), opensource e in continuo aggiornamento.
Creazione Database
Vediamo in questi semplici passaggi come creare un nuovo database e come utilizzarlo; Keepass gestisce tutti gli oggetti che andremo a creare all’interno di un database criptato, seguiamo passo passo la procedura guidata, iniziamo scegliendo il nome del database.
Scegliamo ora le impostazioni sulla crittografia, quello che vediamo nell’immagine sono valori di default, consiglio di portare il tempo di crittografia sopra gli 1,5 s
Sulla voce impostazioni avanzate scegliamo l’algoritmo di cifratura, si consiglia di usare AES a 256 bit con le impostazioni di default
Nella schermata successiva scegliamo la password con cui cifrare il nostro database e abbiamo finito.
Come utilizzarlo
Andiamo ora ad aprirlo, ovviamente ci chiederà la password appena inserita e siamo pronti per inserire tutte le credenziali che vogliamo salvare.
Cliccando su Aggiungi voce vediamo come si presenta la schermata di compilazione dei campi, cliccando su OK la voce inserita verrà in automatico salvata nel database. Per utilizzare le credenziali inserite è possibile usare degli shortcut molto comodi per l’auto compilazione.
Keepass è compatibile anche con gli smartphone Android e IOS
Differentemente da TrueNAS Core con base BSD, la gestione della cache avviene in modo differente. Come sappiamo ZFS richiede un quantitavo oneroso di RAM per poter gestire al meglio il sistema... In questa guida andremo a vedere come fare il tuning di TrueNAS Scale...
Vediamo come aggiungere su windows 11 un nuovo Keyboard Layout, l'operazione è molto semplice e richiede 10 minuti. Entriamo nei Settings e selezioniamo il menu time & language: Nel menu successivo selezionare Language & region Clicchiamo sul bottone "Add a...
Hai mai pensato di misurare le performance del tuo sito web? Per essere posizionato bene nei motori di ricerca le performance sono importanti, un sito molto lento e che non utilizza le corrette best practice verrà sicuramente penalizzato anche se ha una SEO ben fatta....
Nuova funzionalità di sicurezza UTILISSIMA per la protezione dei dati, può essere attivata su iPhone dalla versione iOS 16.2, iPad dalla iPadOS 16.2 o Macbook con macOS 13.1 in poi. Di cosa si tratta? La funzione Protezione avanzata dati è concepita per far sì che i...