Seleziona Pagina

widget-pubblicita-sicurezza-informatica-otts
Assistenza informatica otts
Email in cui ci hanno scoperto a guardare siti porno... truffa

Email in cui ci hanno scoperto a guardare siti porno

da | 8 Mar 2020 | Truffe

Negli ultimi giorni molti utenti stanno ricevendo una email di sextorsion (sesso ed estorsione), in cui viene dichiarato che sono stati “scoperti” a visitare siti porno. Non aprire l’email in quanto è una truffa. Da diversi mesi la Polizia Postale ha lanciato l’allerta a seguito di una massiccia attività di spamming a scopo estorsivo e dopo numerose denunce arrivate.

 

L’ E-mail

Il mittente comunica, oltre ad averci “scoperto” a visitare siti porno, di aver installato un malware sul nostro computer che gli ha dato accesso alla webcam (tramite cui avrebbe scattato immagini e registrato video durante atti intimi); inoltre gli ha permesso di scaricare tutti i nostri dati di navigazione, email e contatti dei nostri amici parenti e colleghi cui invierebbe immagini e filmati nel caso in cui non pagassimo il riscatto richiesto.

 

Perché è una truffa

La Polizia Postale spiega perché questo avvertimento è un tentativo di truffa:

Nulla di tutto ciò è reale: rappresenta un’invenzione dell’autore del reato, elaborata al solo scopo di gettarci nel panico ed indurci a pagare la somma illecita: è tecnicamente impossibile, infatti, che chiunque, pur se entrato abusivamente nella nostra casella di posta elettronica, abbia potuto – per ciò solo – installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, attivando la webcam o rubando i nostri dati.

 

Cosa fare

In caso abbiate ricevuto questo tipo di email sulla vostra casella di posta elettronica, i consigli da seguire indicati dalla Polizia Postale sono i seguenti.

  • Mantenete la calma: il criminale non dispone di alcun filmato che ci ritrae in atteggiamenti intimi né, con tutta probabilità, delle password dei profili social da cui ricavare la lista di nostri amici o parenti;
  • Non pagate alcun riscatto: pagarlo significherebbe ricevere altre minacce e altre richieste di denaro;
  • Cambiate la password della vostra email, sceglietene una particolarmente complessa e fate in modo che sia differente rispetto a quella che utilizzate per accedere ad altri vostri profili sul web (ad esempio Facebook);
  • Abilitate meccanismi di autenticazione “forte”: fate in modo che all’inserimento della password venga associata l’immissione di un codice di sicurezza ricevuto sul vostro telefono cellulare;
  • In generale, non lasciate mai i vostri dispositivi incustoditi e non cliccate su link o allegati di posta elettronica sospetti

 

Se necessitaste di ulteriori chiarimenti, è possibile rivolgersi direttamente alla Polizia Postale cliccando sul sito www.commissariatodips.it

Assistenza informatica otts
Realizzazione siti web otts

ARTICOLI CORRELATI

Truffa iCloud tutte le foto verranno cancellate

Truffa iCloud tutte le foto verranno cancellate

iCloud è una piattaforma di servizi cloud sviluppata da Apple. È progettata per sincronizzare, archiviare e condividere dati tra device Apple, consentendo agli utenti di accedere alle proprie informazioni tramite collegamento a Internet. Tutti i dispositivi con il...

Your Netflix account has expired

Your Netflix account has expired

Ancora una volta attenzione alle eMail di phishing, segnaliamo questa truffa che ha l’obiettivo di rubare le credenziali d’accesso del famoso servizio di streaming Netflix. Vediamo l’eMail che ci viene recapitata: Ci viene notificato la scadenza del...

Truffa Luce e Gas

Truffa Luce e Gas

Stai pensando di cambiare il tuo gestore di Luce o gas o magari entrambi? Fai attenzione! Questo di per se è un campo minato, difficile trovare un consulente di fiducia e attivando i contratti tramite i call center nel 50% dei casi vi troverete in bolletta qualche...

Truffa DocuSign, view completed document

Truffa DocuSign, view completed document

Ancora una volta attenzione alle eMail di phishing, segnaliamo questa truffa che ha l'obiettivo di rubare le credenziali d'accesso del famoso servizio DocuSign. Vediamo l'eMail che ci viene recapitata: Ci viene notificato il caricamento di un documento andato a buon...