Seleziona Pagina

Realizzazione siti web

protezione-endpoint

Truffa Walmart Gift Card

da | 26 Gen 2023 | Truffe

Vediamo anche il marchio Walmart utilizzato per una campagna di truffa via eMail, “you are our winner”, questa volta abbiamo vinto una gift card da 500 Dollari.

Walmart gift card

Vediamo l’ eMail che ci viene mandata:

truffa-walmart-gift-card-02

Come nella maggior parte delle truffe di questa tipologia il dominio di provenienza è il classico fklrscg.uk senza alcun senso, clicchiamo sul bottone “Click Here” per vedere dove siamo rediretti:

truffa-walmart-gift-card-04

Alla faccia di chi ci dice “i software di protezione non servono” il buon Bitdefender ha subito bloccato la pagina, sblocchiamo l’url e proseguiamo la navigazione per verificare se si tratta davvero di una truffa:

truffa-walmart-gift-card-03
truffa-walmart-gift-card-05
truffa-walmart-gift-card-06

Il giochino alla fine è sempre il solito, siamo rediretti su un sondaggio, vinciamo un prodotto e ci chiedono pochi euro per completare l’acquisito.

Perchè un software di protezione endpoint serve?

Abbiamo analizzato queste tipologie di truffe più volte, ma in questo articolo ci concentriamo su un prodotto utile a contrastare queste tipologie di minacce dette di phishing.

Chiunque utilizza un browser o una casella email dovrebbe preoccuparsi della protezione dei suoi dati, anche quelli che non sono in formato digitale! Per intenderci se inserite i dati della vostra carta di credito o semplicemente il vostro numero di telefono su un sito fraudolento state regalando dati personali, non sarebbe meglio verificare se la pagina con cui state interagendo è sicura e non utilizzerà i vostri dati per altri scopi?

Vista la tendenza di chi naviga ad essere molto frettoloso e poco attento ai link che si trova davanti, tenete presente che le campagne spesso sono fatte appositamente per mettere fretta all’utente (per esempio mettendo un timer su un offerta) e spesso graficamente ben fatte, capiterà sicuramente di ritrovarsi su di un sito truffaldino.

Un altro esempio che vi riporto è il caso in cui un vostro amico vi manda un link su whatsapp o telegram e fidandovi del contatto andate subito ad aprirlo, male, tanti account social vengono rubati in questo modo!

La domanda è, perchè non avere un software che nel momento in lui clicchiamo su un link di truffa ci ferma e ci dice “Attento stai andando a farti male”?
Il costo di un software di protezione è veramente ridicolo e alla portata di tutti, non serve essere un azienda per poterselo permettere, parliamo di canoni annuali che vanno dai 40 euro in su a seconda dei servizi che si acquistano.

Vi lascio il link a otts.it azienda che si occupa di sicurezza informatica e saprà consigliarvi il prodotto giusto in base al vostro business o al proprio utilizzo del web.

ARTICOLI CORRELATI

Truffa Hype la sua carta e in fase di blocco

Truffa Hype la sua carta e in fase di blocco

Nuova truffa Hype ai danni di uno dei piu' famosi conti online. Vediamo insieme come l'SMS "la sua carta e in fase di blocco" sia un metodo per sottrarre i vostri dati di accesso. SMS LA SUA CARTA E IN FASE DI BLOCCO la truffa Hype inizia con un SMS ricevuto dai cyber...

Truffa investimenti tramite eMail

Truffa investimenti tramite eMail

Recensiamo questa particolare tipologia "truffa investimenti tramite email" che sfrutta il nome di un personaggio famoso per attirare l'attenzione in qualche investimento che ci promette enormi guadagni. Di seguito vediamo 2 esempi: 1. Truffa legata al mondo delle...

Truffa Guida Impresa

Truffa Guida Impresa

vediamo questa particolare truffa arrivata a tanti liberi professionisti tramite lettera postale; dobbiamo fare una premessa per contestualizzare l’arrivo di questa lettera: COS’È LA CAMERA DI COMMERCIO? Facciamoci aiutare da wikipedia: La camera di...