Recensiamo questa particolare tipologia “truffa investimenti tramite email” che sfrutta il nome di un personaggio famoso per attirare l’attenzione in qualche investimento che ci promette enormi guadagni. Di seguito vediamo 2 esempi:
1. Truffa legata al mondo delle cripto valute
2. Truffa molto simile alla precedente ma legata alla finanza tradizionale
Associare la truffa ad un personaggio famoso
Una strategia molto popolare impiegata dai truffatori per ingannare le vittime, del tutto inconsapevoli, a investire soldi in investimenti che si suppone siano sostenuti o realizzati da celebrità. Le due email inserite qui sopra ne sono un esempio, il nome del personaggio famoso è stato oscurato, ma poco importa per lo scopo del nostro articolo che è quello di mettere in guardia tutti gli utilizzatori del web da queste tipologie di truffe.
Questo genere di truffa non è una novità e comunica sempre lo stesso messaggio, ovvero moltiplicare l’investimento rapidamente e facilmente, dando per certo un risultato garantito.
L’opportunità di investimento è, però, di solito falsa; a volte può basarsi su qualcosa di reale, ma il denaro non sarà mai depositato, e gli unici che si arricchiranno sono gli organizzatori della truffa.
Truffa investimenti tramite eMail: COSA FARE SE CI SIAMO CASCATI
Se avete inserito i vostri dati in qualche piattaforma o servizio ed avete effettuato un pagamento mettetevi il cuore in pace perché i soldi sono persi. Per quanto riguarda la possibilità di successivi prelievi dalla vostra carta, ormai con qualsiasi tipologia di bancomat dobbiamo utilizzare una conferma a più fattori (sms, email ecc ecc) di conseguenza i cyber criminaliNON POSSONO liberamente prelevare senza il nostro consenso. In ogni caso dovete contattare la vostra banca e segnalare l’accaduto, sapranno darvi le indicazioni migliori per la vostra tutela.
Per quanto riguarda tutti gli altri dati che avete comunicato, numero di telefono e eMail non vi è molto da fare se non rassegnarsi e aspettarsi qualche chiamata/eMail di spam
Come identificare una eMail di truffa
Sebbene le eMail siano sempre più sofisticate e difficili da riconoscere come tali, non sono mai perfette al 100%. Se presti attenzione e sai dove guardare, sarai in grado di smascherarle con facilità.
Vediamo alcune caratteristiche che identificano la truffa:
1. Verificare l’indirizzo di posta del mittente
Guardare l’indirizzo del mittente ci aiuta a capire se la persona che ti ha inviato l’eMail è veramente colei che afferma di essere. Spesso, i criminali informatici usano un indirizzo di posta elettronica pubblico, come @gmail.com, oppure come nel nostro caso, utilizzano indirizzi che non hanno senso “contact@vsvds96sv.ssprecords.com“. Se ricevi un’email che dice di provenire dalla tua banca o da una persona conosciuta e rientra nella casistica sopra indicata è sicuramente una truffa.
2. Controllo allegati
Se ricevi una eMail inaspettata o da qualcuno che non conosci e il messaggio ti invita ad aprire l’allegato, non farlo. Può contenere malware che infetterà il tuo computer, o peggio ancora, ransomware che bloccherà il tuo computer e i tuoi dati, prendendoli in ostaggio.
3. Errori di ortografia in un dominio conosciuto
Come smascherare un link fasullo? Senza cliccarlo, passa il mouse sopra il link per visualizzare il vero URL nascosto. Spesso, le truffe replicano siti web famosi in tutto e per tutto. Non potendo però duplicare il dominio, cercano di crearne uno il più simile possibile all’originale: se hai ricevuto un’email che ti invita a cliccare un link che cita amason.it o intessasanpaolo.it, dovresti capire che c’è qualcosa che non va.
4. Messaggio sgrammaticatoo con parole senza senso
Spesso è possibile capire che si tratta di un’eMail di phishing dal modo con cui è scritta. Lo stile potrebbe essere diverso da quello che ci si aspetta di solito dal mittente, oppure il messaggio potrebbe contenere errori grammaticali e ortografici.
5. Utilizzare una suite di protezione
Utilizzare una suite per proteggere dispositivi e eMail è fondamenta, se sei una PMI oppure un libero professionista consigliamo questo pacchetto di protezione QUI
Vediamo il ritorno della truffa “sei stato selezionato per partecipare gratuitamente al nostro programma fedeltà! Per ricevere questo fantastico premio ti basterà solo 1 minuto”, questa volta targataUnieuro. Rispondi e vinci un Samsonite Proxis Suitcase Vediamo l’...
Stai pensando di cambiare il tuo gestore di Luce o gas o magari entrambi? Fai attenzione! Questo di per se è un campo minato, difficile trovare un consulente di fiducia e attivando i contratti tramite i call center nel 50% dei casi vi troverete in bolletta qualche...
Ancora una volta attenzione alle eMail di phishing, segnaliamo questa truffa che ha l'obiettivo di rubare le credenziali d'accesso del famoso servizio DocuSign. Vediamo l'eMail che ci viene recapitata: Ci viene notificato il caricamento di un documento andato a buon...
Nuova truffa Hype ai danni di uno dei piu' famosi conti online. Vediamo insieme come l'SMS "la sua carta e in fase di blocco" sia un metodo per sottrarre i vostri dati di accesso. SMS LA SUA CARTA E IN FASE DI BLOCCO la truffa Hype inizia con un SMS ricevuto dai cyber...